@charset "utf-8";
/* CSS Document */

body {
	margin: 0;
	padding: 0;
	color: #000;
	font-family: "Lucida Sans Unicode", "Lucida Grande", sans-serif;
	font-size: 100%;
	line-height: 1.4;
	letter-spacing: 1px;
	background-attachment: fixed;
	background-image: url(immagini/avatar%20-%20Copia.png);
	background-repeat: repeat;
	background-position: right top;
	background-color: #FFF;
}
.content {
	width: 65%;
	float: right;
	padding-top: 0px;
	padding-right: 0em;
	padding-bottom: 10px;
	padding-left: 0;
	height: 100%;
	font-size: 100%;
}
.header {
	padding: 0px;
}



/* ~~ Queste sono le colonne del layout. ~~ 

1) La spaziatura viene applicata solo al lato superiore e/o inferiore dei div. Agli elementi all'interno di questi div viene applicata una spaziatura sui lati. In questo modo si evita ogni calcolo matematico relativo ai riquadri. Tenete presente che se aggiungete spaziatura laterale o bordi al div stesso, andranno ad aggiungersi alla larghezza definita per produrre la larghezza *totale*. Potete anche scegliere di rimuovere la spaziatura dell'elemento nel div e inserire un secondo div al suo interno con larghezza nulla e con la spaziatura necessaria per la struttura che state creando.

2) Non è stato applicato alcun margine alle colonne perché sono tutte con float. Se dovete aggiungere un margine, evitate di applicarlo sul lato verso il quale avviene il float (ad esempio, un margine destro su un div impostato per un float verso destra). Spesso è possibile utilizzare una spaziatura come alternativa. Per i div in cui questa regola deve essere ignorata, dovete aggiungere una dichiarazione "display:inline" alla regola del div per risolvere un bug di alcune versioni di Internet Explorer, a causa del quale il margine viene raddoppiato.

3) Poiché le classi possono essere utilizzate più volte in un documento (e a un elemento possono essere applicate più classi), alle colonne sono stati assegnati dei nomi di classe anziché degli ID. Ad esempio, sarebbe possibile impilare due div per barre laterali, se necessario. Potete tranquillamente sostituire i nomi con degli ID se preferite, a condizione che li utilizziate una sola volta per documento.

4) Se preferite la barra di navigazione a destra anziché a sinistra, è sufficiente applicare alle colonne un float nella direzione opposta (tutte a destra anziché a sinistra) in modo da eseguirne il rendering in ordine inverso. Non è necessario spostare i div all'interno del codice HTML.

*/
.sidebar1 {
	float: left;
	width: 35%;
	padding-bottom: 10px;
	background-attachment: fixed;
	background-image: url(immagini/bg.jpg);
	background-repeat: repeat;
	background-position: left top;
	height: 100%;
	position: fixed;
	font-size: 110%;
}

/* ~~ Classi float/clear varie ~~ */
.fltrt {  /* questa classe può essere utilizzata per applicare un float a un elemento a destra nella pagina. L'elemento con float deve precedere l'elemento al quale deve essere affiancato sulla pagina. */
	float: right;
	margin-left: 8px;
}
.fltlft { /* questa classe può essere utilizzata per applicare un float a un elemento a sinistra nella pagina. L'elemento con float deve precedere l'elemento al quale deve essere affiancato sulla pagina. */
	float: left;
	margin-right: 8px;
	padding-right: 1em;
	padding-bottom: 1em;
}

h1 {
	font-size: 90%;
	color: #FFF;
	text-align: left;
	padding-right: 25%;
	padding-left: 1%;
	font-weight: normal;
	font-family: Arial, Helvetica, sans-serif;
}

.container .sidebar1 #MenuBar1 h1 strong {
	color: #999;
	letter-spacing: 0em;
	font-size: 80%;
	font-family: Arial, Helvetica, sans-serif;
}
h2 {
	font-size: 100%;
	color: #550606;
	padding-left: 10%;
	padding-right: 20%;
	font-family: Arial, Helvetica, sans-serif;
	text-align: center;
	font-weight: normal;
}
h3 {
	font-size: 90%;
	color: #000;
	padding-right: 20%;
	padding-left: 10%;
	font-family: Arial, Helvetica, sans-serif;
	font-weight: normal;
	text-align: left;
	padding-top: 5%;
	padding-bottom: 5%;
	background-repeat: repeat;
	background-image: url(immagini/riga%20bianca%20trasparente%20e%2060.png);
	border-top-width: 1px;
	border-right-width: 1px;
	border-bottom-width: 1px;
	border-left-width: 1px;
	border-top-style: dotted;
	border-bottom-style: dotted;
	border-top-color: #73032B;
	border-right-color: #73032B;
	border-bottom-color: #73032B;
	border-left-color: #73032B;
	letter-spacing: 0px;
}
h4 {
	font-size: 100%;
	color: #000;
	letter-spacing: 1px;
	text-align: center;
	left: 15%;
	right: 5%;
	font-weight: normal;
	text-transform: uppercase;
	font-family: "Palatino Linotype", "Book Antiqua", Palatino, serif;
	padding-top: 4px;
	padding-right: 1px;
	padding-bottom: 2px;
	padding-left: 1px;
	border-top-width: 1px;
	border-bottom-width: 1px;
	border-top-style: dotted;
	border-bottom-style: dotted;
	border-top-color: #630426;
	border-bottom-color: #610028;
	background-image: url(immagini/riga%20bianca%20trasparente%20e%2060.png);
	background-repeat: repeat;
	background-color: #E8E8E8;
}
h5 {
	font-size: 110%;
	color: #000;
	font-weight: normal;
	text-align: right;
	font-family: Arial, Helvetica, sans-serif;
	padding-top: 5%;
	padding-right: 20%;
	padding-bottom: 5%;
	padding-left: 10%;
}


h6 {
	font-size: 70%;
	color: #FFF;
	padding-left: 1%;
	text-align: left;
	font-family: Arial, Helvetica, sans-serif;
	font-weight: normal;
	padding-right: 25%;
	line-height: 12px;
}
a:link {
	color: inherit;
	text-decoration: none;
}
a:visited {
	color: inherit;
	text-decoration: none;
}
a:active {
	color: inherit;
	text-decoration: none;
}
a:hover {
	color: #C00;
}
